Piazza
della Signoria
è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile con Palazzo
Vecchio e cuore della vita sociale della città. A
forma di L, si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a
sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e
dall'Arno. In
passato ha avuto vari nomi , come piazza
dei Priori
o piazza
del Granduca
Grazie
ai ritrovamenti archeologici effettuati a partire dal 1974, si è
potuto stabilire che le prime attività nell'area della piazza
risalgono al Neolitico e che la piazza attuale costituiva una zona
importante della città romana, con un impianto termale di epoca
adrianea ed una fullonica di dimensioni industriali vicino al teatro,
i cui resti sono stati rinvenuti sotto Palazzo Vecchio .
Successivamente
(IV-V secolo) le terme e la fullonica vennero abbandonate e
riutilizzate da poveri edifici ed attività artigianali, mentre fu
realizzata una grande basilica paleocristiana (27x50 metri circa).
La
piazza cominciò ad assumere la forma attuale intorno al 1268, quando
le case dei Ghibellini che si ergevano nella zona furono demolite dai
Guelfi vittoriosi a Benevento, ma senza dare all'area un'impostazione
coerente ed unitaria, tanto che fu pavimentata solo nel 1385. Di pari
passo venne costruito il Palazzo della Signoria, così la piazza
divenne il centro della vita politica cittadina, in antitesi con il
centro religioso di Piazza del Duomo e la piazza per i commerci che
era il Mercato
Vecchio,
dove oggi sorge Piazza della Repubblica. Nel XIV secolo vengono
aggiunte la Loggia della Signoria, per le cerimonie pubbliche, e il
Tribunale della Mercanzia, istituto atto a dirimere le controversie
di tipo civile e commerciale.
Gli
interventi nei secoli successivi riguardano soprattutto l'arredo
scultoreo e culminano in epoca granducale con la trasformazione della
Loggia della Signoria in una sorta di museo all'aperto. La
costruzione degli Uffizi alla metà del Cinquecento, crea inoltre una
nuova prospettiva in direzione del fiume. La piazza non resta
estranea al "risanamento” ottocentesco del centro storico,
nell'ambito del quale vengono realizzati interventi stile
neorinascimentale, come il Palazzo delle Assicurazioni davanti a
Palazzo Vecchio.
Nessun commento:
Posta un commento